PARTECIPAZIONE ALLA "VENTUNESIMA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO" - PRESENTAZIONE DEL LIBRO "TUONO" DI GAETANINA LONGOBARDI
POLO MUSEALE "LUIGI D'AVANZO"
Sabato 4 ottobre 2025 si celebra la ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione annuale promossa da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per il ventunesimo anno consecutivo, i 26 musei associati ad AMACI, insieme a oltre mille realtà pubbliche e private in tutta Italia, apriranno gratuitamente le loro porte al pubblico, con una programmazione speciale di mostre, eventi, laboratori e iniziative, in presenza e online, pensate per avvicinare l'arte contemporanea a un pubblico sempre più ampio e trasversale.
Come nelle ultime edizioni, anche quest'anno la Giornata del Contemporaneo supera i confini nazionali, estendendosi all'estero fino al 10 ottobre 2025 con il progetto Giornata del Contemporaneo | Italian Contemporary Art, realizzato in sinergia con la rete diplomatico-consolare del MAECI – Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura – per promuovere e valorizzare l'arte contemporanea italiana nel mondo.
Il tema conduttore dell'edizione 2025 è quello della formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi. Una riflessione condivisa dalle direttrici e dai direttori dei musei AMACI, in continuità con la giornata di studi organizzata dall'associazione nel marzo scorso.
Quest'anno parteciperà all'evento anche il Polo Museale "Luigi D'avanzo" di Roccarainola (NA).
Vi Aspettiamo sabato 4 ottobre alle ore 18:00 presso il Palazzo Baronale per la presentazione del libro "Tuono" di Gaetanina Longobardi. Un romanzo rosa che si tinge di nero e getta luce sul misterioso mondo dei tombaroli, tra Pompei e Paestum. Una guida turistica del Cilento s'imbatte fortuitamente in un tombarolo e resta coinvolta in una serie di avventure e colpi di scena che la sospingono nel mondo illegale, ma al tempo stesso affascinante, dei cercatori di antichi reperti, qui ricostruito con cura. Attratta da quell'uomo, comprende presto che la ricerca di antichi oggetti preziosi è per loro anche occasione di scavo interiore, tra pulsioni sensuali e bisogno d'amore più profondo. (HOMO SCRIVENS EDITORE)

